• About us
    • Our services
    • Our team
    • Contact us
    • Certificazione
    • Partnership
    • ITALIANO
      • ENGLISH
      • DEUTSCH
  • CERTIFICAZIONE

    CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI INVESTIMENTI SECONDO I PRINCIPI ETICI

    A partire dal 26 ottobre 2020, data nella quale si è svolto il convegno dal titolo: ”Presentazione e applicazione delle Linee Guida per gli investimenti sostenibili ed etici”, Nummus supporta i clienti analizzando i portafogli ed eventualmente rilasciando la certificazione di conformità alle linee guida espresse dalla Conferenza Episcopale Italiana.

    Dal 26 ottobre ad oggi, sono stati analizzati molti fondi.
    E’ disponibile scaricare in formato Excel lista dei fondi che hanno già ricevuto la certificazione Nummus.

    DOWNLOAD LIST OF CERTIFICATED FUNDS – Update on 16 June 2022 – Excel
  • PUBBLICAZIONI & RASSEGNA STAMPA

    “LA CHIESA CATTOLICA E LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE CON CRITERI ETICI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE, AMBIENTALE E DI GOVERNANCE”


    3 settembre 2020 – La Conferenza Episcopale Italiana ha opportunamente dato compimento ad un approfondito percorso di studio e raffronto che un gruppo di esperti, di diverse ma concorrenti discipline (dalla teologia al contesto giuridico, dalla pastorale alla missionarietà, fino a quelli più tecnici sia in ambito universitario che di finanza), ha realizzato a partire dal 2017 presso la Segreteria Generale della CEI sul tema degli “investimenti eticamente e socialmente responsabili”.

    Il risultato di questo cammino è l’approvazione da parte delle Commissioni Episcopali (Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute; Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace) delle linee guida per gli investimenti: “La Chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie con criteri etici di responsabilità sociale, ambientale e di governance”. Il documento vuole essere un invito della Chiesa italiana a continuare il coraggioso cammino verso la trasparenza e l’informazione sulle attività economiche. Ciò non solo è coerente con gli insegnamenti evangelici ma è “atto dovuto” per chi vive di carità o di fondi pubblici, e diventa responsabilità ancora più impellente per prevenire forme di cattiva gestione dei beni economici.

    Individuare “buone pratiche” di investimento, i loro principi ispiratori, gli obiettivi nelle attività d’investimento secondo finalità etiche e sostenibili, favorendone la diffusione dentro e fuori il mondo cattolico, diventa quindi una grande opportunità di testimonianza nella e per la Chiesa, secondo cardini valoriali di verità, libertà, giustizia e solidarietà. Ogni attività di carattere economico non può essere solo finalizzata alla produzione di reddito e di guadagno, ma deve anche rispondere ai principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ecologico, equo e sostenibile). Per la Chiesa, inoltre, è di primaria importanza incorporare una quarta compatibilità: quella etica, coerente con i propri principi.

    Il documento è uno strumento di orientamento e formazione a disposizione dei responsabili economici di diocesi, parrocchie, fondazioni di religione e di carità, congregazioni, associazioni e altri enti religiosi. Va inteso come insieme di regole di indirizzo verso gli strumenti e le scelte d’investimento più diffuse nei mercati. La dimensione istituzionale degli enti a cui è rivolto non lo limita all’ambito ecclesiale, in quanto può essere anche un supporto per i privati che trovano nei principi della Chiesa Cattolica le indicazioni di come operare in finanza coerentemente con i valori evangelici.


    Si allega il Documento “La Chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie con criteri etici di responsabilità sociale, ambientale e di governance“, curato dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e della salute e dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, la cui pubblicazione (20 marzo 2020) è stata autorizzata dalla Presidenza delle Conferenza Episcopale Italiana.

    SCARICA IL DOCUMENTO IN FORMATO PDF
  • SCARICA IL DOCUMENTO IN FORMATO PDF
  • SCARICA IL DOCUMENTO IN FORMATO PDF
  • “FINANZA SOSTENIBILE PER INVESTITORI CATTOLICI”

    È il primo manuale rivolto al mondo cattolico sui temi della finanza sostenibile e responsabile (Sri), di grande attualità in Italia e nel mondo.

    16 gennaio 2020 – Viene distribuita oggi la “Guida alla finanza sostenibile per investitori cattolici”, il volume rappresenta il primo esempio di manuale rivolto specificamente agli investitori cattolici, per accompagnarli a conoscere il mondo della finanza sostenibile e responsabile (Sri) e a impatto sociale.

    La finanza Sri è oggi un fenomeno in grande ascesa, in Italia e nel mondo. Si stima che a livello mondiale gli asset investiti con criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) superino i 30 trilioni di dollari (30mila miliardi di dollari).

    Con la Dottrina sociale della Chiesa sullo sfondo, la guida, sempre mantenendo un linguaggio a tutti accessibile e privilegiando concretezza e praticità (68 pagine, suddivise in 4 capitoli e 15 paragrafi, più le appendici), passa in rassegna le buone pratiche di finanza Sri attuate da investitori religiosi, i prodotti e strumenti finanziari dedicati, l’approccio degli investitori religiosi ai settori moralmente controversi. Viene sottolineato il ruolo fondamentale che gli investitori religiosi, e quelli cattolici in particolare, hanno avuto sin dalle origini della finanza Sri e continuano a svolgere oggi. Un focus specifico è sulla campagna internazionale per il disinvestimento dalle fonti fossili di energia (a cui hanno aderito investitori internazionali che gestiscono 12 trilioni di dollari di asset), che vede protagoniste molte istituzioni cattoliche anche in Italia (ad es. Caritas Italiana, il Sacro Convento di Assisi, l’Arcidiocesi di Palermo) in risposta agli inviti formulati da Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’. Attraverso interviste si offre anche il punto di vista di eminenti esperti cattolici che da anni si spendono sui temi della finanza Sri e degli impact investment.

    La prefazione alla guida è stata curata dall’ Ing. Livio Gualerzi, Responsabile Gestione Risorse Finanziarie della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Gli autori della guida sono Alessandra Viscovi (Responsabile Legale di Impact SIM, Coordinatrice scientifica e docente del “Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità” promosso da ALTIS-Cattolica), Chiara Tintori (politologa e scrittrice, nel Consiglio direttivo di Filantropia Attiva Italiana, già docente universitaria su temi ambientali e già collaboratrice della rivista dei gesuiti italiani Aggiornamenti Sociali) e Andrea Di Turi (giornalista, collaboratore di Avvenire, fra i maggiori influencer al mondo su Twitter su temi di sostenibilità, nella faculty del “Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità” promosso da ALTIS-Cattolica).

    Nella Guida interviste a sr. Alessandra Smerilli, sr. Helen Alford, p. Augusto Zampini Davies, Claudio Kofler.

  • SCHEDA DEL LIBRO

    GUIDA ALLA FINANZA SOSTENIBILE PER INVESTITORI CATTOLICI

    Che cosa vuol dire investire in modo sostenibile e responsabile? Quali sono le esperienze più significative a cui ispirarsi? E perché il tema è di particolare rilevanza per il mondo cattolico? A queste domande, che potrebbero sorgere in chi si avvicina per la prima volta alla finanza sostenibile, cerca di rispondere questa Guida, utilizzando un linguaggio semplice e privilegiando concretezza e praticità. Il mondo della finanza sostenibile, in Italia e a livello internazionale, è in piena espansione e fin dalle origini gli investitori religiosi ne sono stati protagonisti. Continuano a esserlo anche oggi, utilizzando la finanza sostenibile come “arma” per affrontare la più grande sfida dell’umanità: la crisi climatica.

  • “La presente Guida è uno strumento aggiornato di introduzione e approfondimento al tema della sostenibilità secondo i principi ESG (Environmental, Social, Governance) nelle attività finanziarie di investimento, indirizzato ai credenti e alle istituzioni del mondo cattolico che vogliono declinare le proprie attività secondo tali criteri. Attraverso una sintetica cronistoria del fenomeno e l’analisi di alcune rilevanti esperienze supportate da autorevoli testimonianze, il lettore è accompagnato alla consapevolezza dell’opportunità che oggi si presenta per la Chiesa stessa: dare testimonianza di coerenza con i valori del Vangelo e, allo stesso tempo, dimostrare una buona e fedele gestione delle risorse economiche” (dalla prefazione di Livio Gualerzi, Responsabile Gestione Risorse Finanziarie della Conferenza Episcopale Italiana).

    Grazie per la tua richiesta!
    Ecco il link per scaricare il nostro eBook:

    Manuale FINSOST in formato ePub

    Manuale FINSOST in formato PDF

    Buona lettura!

    OTTIENI IL LINK PER IL DOWNLOAD

© 2021 Nummus.Info Spa - C.F. & P. IVA 02297730224 - R.E.A. n. 214292, Trento | Privacy Policy

Top